37 anni
Impiegata
Interessi: Sono convinta che una sana attività sportiva faccia bene al fisico e alla mente, nonché migliori la salute e la qualità della vita delle persone, per questo cerco di praticare regolarmente sport come ginnastica, nordic walking, corsa, nuoto, ma anche semplicemente camminare all’aria aperta nella zone del Piave e del Montello.
Nell’ultimo anno ho frequentato il corso di Primo Soccorso e di Primo Soccorso Avanzato presso la Croce Bianca di Montebelluna.
Sono appassionata di erboristeria e di salute naturale, e seguo vari corsi su questo tema; nel contempo seguo con passione anche corsi di cucina naturale.
Nelle attività che faccio ricordo sempre l’ultimo proverbio che mi disse mio nonno “impara l’arte e mettila da parte”.
Sono nata a Montebelluna il 23/07/1976, ho conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale nel 1995 e dopo vari anni ho deciso di intraprendere gli studi universitari ed iscrivermi all’Università di Padova, facoltà di Scienze Politiche, prima alla triennale in Governo delle Amministrazioni, e poi alla Specialistica in Diritto dell’integrazione Europea, percorso che ho concluso nel 2010. Attualmente sono impiegata amministrativa presso il Comune di Montebelluna.
I motivi per cui mi sono candidata sono diversi e cercherò di riassumerli in breve di seguito:
- mi sono impegnata tanti anni in varie associazioni e attività che non facevano parte del mio Comune, ora vorrei dedicare il mio tempo libero al mio paese e portare le esperienze e le competenze che ho acquisito all’interno di esso;
- sono convinta che i fondamentali valori della vita e l’interesse per la collettività (rispetto all’individualismo sfrenato a cui oggi assistiamo) possano coesistere attraverso una buona gestione della “cosa pubblica”, per non rimanere più “schifati” in futuro;
- il mio impegno è quello di migliorare il nostro paese, puntando sull’aspetto sociale e culturale, sull’innovazione energetica, sullo sviluppo commerciale ed economico, perché in Italia abbiamo tutte le caratteristiche per essere i migliori: la cultura, la nostra storia e i suoi monumenti, la cucina, un forte spirito imprenditoriale, un notevole “capitale umano”,etc. così facendo si potrà riportare vivacità all’interno del paese.