Il nostro team

Massimo Gazzola

Candidato Sindaco

54 anni
 
Collaboratore Commerciale

Bruna Favaro

 

56 anni 

Assistente Sociale

 

Bruna Favero
56 anni
Assistente sociale 



Interessi: Leggere, viaggiare, ascoltare musica , stare con gli amici.

Sposata da 32 anni con Sergio, sono madre di due adorati figli, Luca e Mara.
Ho una laurea Magistrale in Servizio Sociale e attualmente lavoro come Assistente Sociale, nonchè Responsabile dei Servizi alla Persona, cultura e Biblioteca del Comune di Cornuda.
Sono Presidente dell'Associazione di volontariato "Un aiuto in più", che opera nel territorio dell’U.L.S.S. n. 8 nell’ambito dell’’assistenza domiciliare a favore di malati terminali.
Sono stata Assessore alle Politiche Sociali, Giovanili e familiari nell’Amministrazione Comunale del 2004 – 2009 e Consigliere di minoranza del gruppo “Crocetta attiva” dal 2009 al 2014.
Ho deciso di rimettermi in gioco e di affiancare il candidato Sindaco Massimo Gazzola per dare continuità al lavoro svolto nel periodo in cui sono stata Assessore e per realizzare ulteriori progetti, a mio avviso importanti, per il benessere della nostra comunità, come ad esempio il Centro polivalente di aggregazione per gli anziani e le famiglie.

Diana Spinelli

 

35 anni 

Impiegata

 

Interessi: sport, enogastronomia, cinema, viaggi.

 

Dopo la laurea in Relazioni Pubbliche sono stata assunta in Veneto Banca, dove lavoro da 10 anni all’interno della Direzione Mercato. Da 17 anni faccio parte del Consiglio Direttivo dello Sci Club “Amici della Neve Crocetta” e dal 2011 al 2012 sono stata consigliere dell’Istituzione Montebelluna Cultura. Nel 2010 e 2011 ho fatto parte del comitato organizzativo dei Campionati Europei e Mondiali di Marathon Mountain Bike, che si sono svolti sul Montello.

Da qualche tempo abito a Montebelluna, dove mi sono trasferita non tanto per volontà di lasciare il mio Paese natale, quanto perché i fatti della vita mi hanno portata a cercare casa fuori comune. Nonostante ciò, la mia famiglia, le passioni, le attività extra lavorative e anche il mio futuro, rimangono sempre a Crocetta.

Per questo mi sono candidata: vorrei dare le energie di cui sono capace, per fare in modo che Crocetta torni a crescere e che i suoi abitanti, i miei concittadini, si sentano parte attiva ed integrante di un Paese vivo, al passo con i tempi e sicuro.

Rita Bellomo

 

57 anni 

Insegnante

 

Interessi: Il tempo è davvero poco! Ma, quando posso, miconcedo qualche bel film o passeggiate rigeneranti sul Montello

 

Laureata in Lingue e Letterature Straniere, insegno Inglese presso l’ISS Einaudi-

Scarpa, settore Tecnologico, Indirizzo Informatico. Qui,oltre alla normale attività didattica, ho da sempre collaborato alla conduzione di progetti (Progetto Certificazione Lingue Straniere, Progetto Comenius ,Scambi Culturali) miranti a potenziare la capacità di comunicare in Lingua Straniera, favorire l’acquisizione di certificazioni internazionali e sviluppare la capacità di relazionarsi in modo efficace con interlocutori di culture diverse.

Attualmente sono la referente di Istituto per il progetto Erasmus + che promuove la mobilità internazionale degli studenti inserendoli in stage aziendali in vari paesi europei.

Essendo molto legata al mio paese, sono stata molto fiera di contribuire alla creazione dell’università popolare e, successivamente, di rappresentare il gruppo “Crocetta Attiva” nel Comitato Biblioteca, assieme aduna collega.

Ho accettato di buon grado di candidarmi con “Nuove Energie per Crocetta” perché ho trovato, in questo gruppo, persone che condividono un profondo legame col loro paese. Tutti noi riteniamo giusto impegnarci in modo appassionato, disinteressato e con un’ottica innovativa per ridare a Crocetta una nuova prospettiva di sviluppo, valorizzandone le tante potenzialità e vivendo l’azione politica come sincero impegno civile condiviso.

Susy Spina

 

46 anni

Impiegata

 

Interessi: mi piace molto leggere e andare a teatro.

 

Nata a Padova e diplomata all’Istituto Magistrale di Montebelluna, da più di vent’anni sono impiegata presso il Comune di Cornuda.

Attualmente faccio parte di un’Associazione “Insieme si può’’, che collabora con l’ULSS 8 nel sostegno per i malati terminali.

Uno dei  motivi per cui ho accettato la candidatura è che, essendo quotidianamente a contatto con la gente, sono molto vicina alle situazioni di disagio che molte famiglie nel nostro territorio vivono. Credo che al centro di ogni azione politica vi debba essere un’unica finalità: l’ essere umano; per questo penso che, in un momento difficile come quello che stiamo attraversando, sia indispensabile una buona amministrazione, capace di puntare ad una politica di sostegno alle famiglie,sia dal punto di vista assistenziale sia per la rimessa in moto dell’economia locale.

 

In ognuno di noi deve esserci la speranza che qualcosa possa cambiare.

Patrizia Martin

 

37 anni  

Impiegata

 

Interessi: Sono convinta che una sana attività sportiva faccia bene al fisico e alla mente, nonché migliori la salute e la qualità della vita delle persone, per questo cerco di praticare regolarmente sport come ginnastica, nordic walking, corsa, nuoto, ma anche semplicemente camminare all’aria aperta nella zone del Piave e del Montello.

Nell’ultimo anno ho frequentato il corso di Primo Soccorso e di Primo Soccorso Avanzato presso la Croce Bianca di Montebelluna.
Sono appassionata di erboristeria e di salute naturale, e seguo vari corsi su questo tema; nel contempo seguo con passione anche corsi di cucina naturale.
Nelle attività che faccio ricordo sempre l’ultimo proverbio che mi disse mio nonno “impara l’arte e mettila da parte”.

Sono nata a Montebelluna il 23/07/1976, ho conseguito il diploma di Ragioniere e Perito Commerciale nel 1995 e dopo vari anni ho deciso di intraprendere gli studi universitari ed iscrivermi all’Università di Padova, facoltà di Scienze Politiche, prima alla triennale in Governo delle Amministrazioni, e poi alla Specialistica in Diritto dell’integrazione Europea, percorso che ho concluso nel 2010. Attualmente sono impiegata amministrativa presso il Comune di Montebelluna.

I motivi per cui mi sono candidata sono diversi e cercherò di riassumerli in breve di seguito:
- mi sono impegnata tanti anni in varie associazioni e attività che non facevano parte del mio Comune, ora vorrei dedicare il mio tempo libero al mio paese e portare le esperienze e le competenze che ho acquisito all’interno di esso;
- sono convinta che i fondamentali valori della vita e l’interesse per la collettività (rispetto all’individualismo sfrenato a cui oggi assistiamo) possano coesistere attraverso una buona gestione della “cosa pubblica”, per non rimanere più “schifati” in futuro;
- il mio impegno è quello di migliorare il nostro paese, puntando sull’aspetto sociale e culturale, sull’innovazione energetica, sullo sviluppo commerciale ed economico, perché in Italia abbiamo tutte le caratteristiche per essere i migliori: la cultura, la nostra storia e i suoi monumenti, la cucina, un forte spirito imprenditoriale, un notevole “capitale umano”,etc. così facendo si potrà riportare vivacità all’interno del paese.

Stefano Moretto

 

22 anni

Studente di Ingegneria Meccanica a Padova

 

Interessi: nuoto, praticato per diversi anni presso le piscine comunali di Valdobbiadene.

 

Ho sempre vissuto a Nogarè, ragion per cui mi sento profondamente legato alla comunità in cui vivo, così che da diversi anni sono impegnato in alcune associazioni di volontariato, presso la mia parrocchia (Consiglio Pastorale) e nel comune (AVIS). Durante questi anni ho avuto modo di capire come sono organizzate certe aziende private e mi sono convinto che un comune debba essere amministrato prendendo spunto da esse: la parola d’ordine è AUTOFINANZIARSI senza dover aspettare ogni volta che i fondi arrivino dall’alto. Per far ciò è necessario puntare su un sistema economico innovativo, come può essere quello delle energie rinnovabili, e su investimenti a lungo termine. Sono inoltre dell’idea che una buona squadra di lavoro debba essere formata non solo da giovani ma anche da persone con competenze tecniche e culturali in diversi settori, per poter dare una visione globale ma completa della realtà locale. Infine, non deve mancare la trasparenza dell’operato svolto dall’amministrazione che, con i mezzi informatici a disposizione oggigiorno, è d’obbligo. E’ grazie ad una ricetta come questa che, a mio avviso, un’amministrazione competente è poi in grado di fornire a una comunità tutto il necessario. Quindi tre parole d’ordine: INNOVAZIONE TECNOLOGICA, COMPETENZA, TRASPARENZA.

I miglioramenti avvengono col tempo e questa è una sfida a cui bisogna prender parte!

Franco Nicoletti

 

49 anni 

Dirigente Aziendale

 

Interessi: sport outdoor in genere; sono appassionato di tutto quello che mi fa mantenere un contatto vivo con l’ambiente naturale che mi circonda.

Nato a Crocetta e diplomato presso il liceo scientifico statale di Montebelluna, lavoro in una delle più grandi aziende italiane produttrici di Software, la Teamsystem S.p.A. di Pesaro (PU) con mansioni dirigenziali.
Ho deciso di candidarmi per varie ragioni, ma principalmente perchè non voglio più continuare a lamentarmi di come vanno le cose senza provare a fare qualcosa di concreto per cambiarle.
Penso infatti che sia il nostro compito quello di rimboccarci le maniche, mettendo a frutto le nostre idee per dare un contributo reale alla realizzazione del nostro futuro e di chi verrà dopo di noi.
Per questo sogno una amministrazione che sappia coinvolgere tutti i cittadini, che punti sui suoi giovani e sulle migliori intelligenze che il nostro territorio sa e saprà esprimere, andandole a valorizzare nell’interesse di tutta la Comunità.
Credo che sia giunto il momento di cambiare realmente rotta e imboccare una nuova strada che ci porti verso un futuro migliore di quello che le amministrazioni precedenti ci hanno lasciato.

Claudio Paruzzolo

 

19 anni 

Studente

Giorgio Vendramin

 

47 anni

Fisioterapista

 

Interessi: sport (calcio e volley), volontariato.

 

Nato in Svizzera, cresciuto a Onigo, abito a Nogarè dal 2006.

Laureato in Fisioterapia, con Laurea Magistrale ottenuta nel 2010, ho lavorato per 20 anni in ospedale (Montebelluna e Treviso); sono libero professionista dal 2011 e collaboro per lavoro con un’associazione che opera nel mondo dell’handicap.

Ho fatto esperienza di associazionismo nel settore giovanile e nel mondo dei diversamente abili, sono stato per alcuni anni dirigente regionale dell’associazione di categoria (AIFI).

Dal 2010 sono componente del CdA della casa di riposo Villa Belvedere di Crocetta, con delega alla formazione e alla qualità. Ho partecipato al lavoro di questo gruppo e mi sono candidato perché penso che sia ora di ridare vita al nostro paese e sono convinto che, solo cambiando le modalità di operare che hanno portato a questa situazione, sarà possibile trovare nuove idee e soprattutto “Nuove Energie”. Proprio queste “Nuove Energie” potranno essere un vero volano per lo sviluppo di Crocetta solo se raccoglieranno le idee e il contributo di tutti.

Alessandro Venturin

 

44 anni 

Architetto

 

Interessi: appassionato di storia, ciclismo, sport in generale

Laureato allo I.U.A.V. Venezia, mi occupo di risparmio energetico e sostenibilità applicato al mondo delle costruzioni. Da sempre ho una particolare attenzione al tema dell’eliminazione delle barriere architettoniche affinché chiunque possa accedere agevolmente e utilizzare autonomamente l’ambiente edificato. Tutto questo è mutuato dalle esperienze progettuali dell’Europa settentrionale.
Ritengo la memoria collettiva di una Comunità si rafforzi attraverso la valorizzazione degli elementi naturali e costruiti nel corso della storia.
Credo che un’amministrazione efficace debba coinvolgere tutta la cittadinanza.
Da alcuni anni seguo il Movimento Federalista Europeo e sono convinto che il superamento della concezione dello stato nazionale sia l’unica strada per raggiungere la vera unità europea dei popoli.

Ho deciso di candidarmi:
- per continuare il lavoro del passato quinquennio
- per la tutela e la valorizzazione del territorio
- per cambiare tutto ciò che è cambiabile

Mauro Zambon

 

52 anni

Commerciante

 

Interessi: seguo molto la pallacanestro e, per circa sette anni, sono stato presidente della società "Nuovo Basket Cornuda".

 

Nato a Crocetta e diplomato presso il liceo scientifico Filippin di Paderno del Grappa, da circa quattordici anni gestisco il BAZAR MILANESE. Ci sono vari motivi per cui mi sono candidato; innanzitutto la lenta decadenza del centro storico, la mancanza di un coordinamento delle pubbliche iniziative e il progressivo diradarsi delle manifestazioni che favoriscono lo sviluppo del tessuto economico del comune di Crocetta.

Ma a farmi riflettere è stata soprattutto la frase di un nostro concittadino che mi ha detto: “ Mi sono trasferito anni fa a Crocetta perché era un paese vivo e bello, ora invece NON MI PIACE PIU’”.

Come in una squadra di calcio che gioca male si cambia l’allenatore è giunto il momento, per Crocetta, di cambiare l’amministratore.

 

Francesco Zannin

 

27 anni

Filosofo

 

Interessi: pratico ciclismo e nuoto, sono molto interessato al mondo della meteorologia e dell’auto motive.

 

Sono nato a Recife in Brasile ma, arrivato qui da piccolo,sono cresciuto a Crocetta del Montello.

Amo l’Italia e il nostro Comune, per questo ho deciso di candidarmi: portare nuove energie a Crocetta è necessario per far crescere lanostra comunità. Per molti l’essere giovane è sinonimo di poca esperienza. Io sono convinto che, invece, giovani energie possano garantire la flessibilità e l’inventiva di cui un comune ha bisogno.

Se è vero che i giovani sono il futuro, anche io, assieme agli altri giovani, sono qui per rappresentarlo.